GEP 2023 – Giornate Europee del Patrimonio
19 Settembre 2023
MIC – Casa di Dante, al via i lavori di restauro e valorizzazione del Palazzetto degli Anguillara a Roma
11 Ottobre 2023

Al via dal 17 ottobre il corso di formazione online Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea

maxxi

 

Dal 17 ottobre 2023 prenderà il via il corso di formazione online Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e realizzato in collaborazione con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e il CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Il corso è rivolto al personale del MiC impegnato in attività inerenti ai contenuti del corso e, considerato l’interesse e l’importanza dei contenuti trattati, è aperto anche ad architetti di altri enti o liberi professionisti del patrimonio culturale.

Sono previsti 5 webinar (17-24-31 ottobre, 7-15 novembre) da 2 ore ciascuno per un totale di 10 ore complessive, che saranno fruibili in modalità sia sincrona sia asincrona (on demand) fino al 31 dicembre 2023 e 18 pillole video della durata complessiva di circa 3 ore.

Il corso sarà interamente erogato sulla Piattaforma FAD della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali:

https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/local/catalogue/front.php

Il tema verrà affrontato da un punto di vista storico, metodologico e normativo, con uno sguardo al duplice quadro normativo dell’architettura contemporanea (diritto d’autore e Codice dei beni culturali) anche in un contesto internazionale, agli strumenti per la protezione dell’architettura contemporanea (strumenti urbanistici, piani di conservazione programmata, Carta della qualità di Roma) con alcuni esempi virtuosi fino al problema della tutela dei materiali moderni e contemporanei anche con riguardo alle nuove sfide della transizione ecologica.

Il corso di formazione online Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea è la terza parte del più ampio progetto di ricerca dal titolo “Strumenti e metodi per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’architettura contemporanea”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, progetto che ha portato dapprima all’aggiornamento e alla normalizzazione delle schede della piattaforma Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi e a due giornate di studi dal titolo “Ereditare il Presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi” svoltesi a Roma l’11 e il 12 ottobre 2022, in concomitanza con la Giornata del Contemporaneo, per presentare gli esiti della ricerca e avviare un tavolo di confronto e riflessione sulla qualità e il valore delle architetture italiane dal secondo dopoguerra ad oggi. In seguito a questo incontro pubblico, la piattaforma del Censimento è stata ulteriormente aggiornata ed è stata pubblicata a febbraio 2023 nella sua nuova veste, consultabile a questo link:

https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/

                                 Moschea di Roma

Stazione metropolitana Linea C – San Giovanni

In continuità con la ricerca avviata nel 2002 dall’allora DARC (Direzione Generale per l’Arte e l’Architettura Contemporanea), il Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi è una mappatura dell’architettura contemporanea del nostro paese realizzata mediante attività di selezione e schedatura di edifici e di aree urbane significativi e conta ad oggi quasi 5000 schede, suddivise per regione; è in continuo ampliamento e aggiornamento attraverso campagne di ricognizione e documentazione del patrimonio architettonico contemporaneo italiano e ricerche effettuate in ogni regione, effettuate in collaborazione  con le strutture periferiche del Ministero della Cultura, gli enti locali, le università e differenti centri di ricerca specialistici, per accrescere la consapevolezza del valore del patrimonio architettonico più recente e favorirne la salvaguardia , con riferimento anche al recupero delle periferie e alla rigenerazione urbana.

       Soriano nel Cimino (VT) – Casa Pasolini

In particolare, per il Lazio sono disponibili all’interno della nuova piattaforma promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea più di 500 schede, in parte aggiornate e implementate negli ultimi anni nell’ambito del progetto “Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento nella Regione Lazio, città di Roma”, frutto di una Convenzione di ricerca avviata a partire dal 2018 e di recente, rinnovata a luglio tra la Direzione Generale Creatività Contemporanea e il DIAPDipartimento di Architettura e Progetto dell’Università La Sapienza in quanto si è reso necessario un aggiornamento e revisione critica delle schede di censimento delle architetture della città di Roma con il contestuale aggiornamento bibliografico e testuale.

Per la validazione dei risultati e la programmazione delle attività di promozione e valorizzazione, è stato peraltro istituito un Comitato per l’attuazione della ricerca composto dal Dirigente del Servizio III della DG Creatività Contemporanea, dal Segretario regionale del Ministero della Cultura per il Lazio, dal Soprintendente Speciale ABAP di Roma e dal Responsabile scientifico del DIAP.