5 Giugno 2023




























Con la partecipazione di circa 80 discenti, tra volontari della Protezione Civile, funzionari del Ministero della Cultura, Carabinieri e Vigili del fuoco, si è concluso […]
Ti piace questo?0
31 Maggio 2023

Non solo Ville, chiese , pievi o palazzi storici. Anche le sedi di esercizi commerciali storici come ristoranti o alberghi possono rivestire un notevole […]
Ti piace questo?0
15 Maggio 2023

Il prossimo 23 maggio partirà il 1° modulo del corso di formazione “Requisiti minimi per la formazione del volontariato di protezione civile e dei funzionari […]
Ti piace questo?0
19 Aprile 2023

Ieri, 18 aprile si sono inaugurati a Roma i lavori della terza giornata di incontro del 3° ciclo del Rapporto Periodico per i siti italiani […]
Ti piace questo?0
6 Aprile 2023

A grande richiesta, giovedì 6 aprile 2023 riapre al pubblico la casa futurista di Giacomo Balla a Roma: un’opera d’arte totale dove il maestro visse e lavorò […]
Ti piace questo?0
21 Marzo 2023

A fronte dell’Atto d’intesa “L’ Arte per la prevenzione e la ricerca”, stipulato tra la Direzione Generale Organizzazione, la Direzione Musei e la Susan G. […]
Ti piace questo?0
21 Marzo 2023

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un budget complessivo di 3 milioni di euro, ha lanciato il PAC2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, giunto alla […]
Ti piace questo?0
21 Marzo 2023

Dipinti di Corrado Giacquinto e Giovanni Paolo Schor, sontuosi altari e crocifissi lignei: sono solo alcune delle opere di rilevante pregio attualmente conservate nella Chiesa […]
Ti piace questo?0
1 Marzo 2023

A distanza di circa due anni dalla mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale, in occasione dei 500 anni dalla morte del Maestro urbinate, a […]
Ti piace questo?0
17 Febbraio 2023

Con Decreto n. 12/2023 della Commissione Regionale per il patrimonio culturale, è stato recentemente vincolato Palazzo Orsini, situato nel centro storico di Bomarzo, in posizione […]
Ti piace questo?0
6 Febbraio 2023

Al via dal 1° febbraio sulla piattaforma www.artbonus.gov.it, alla pagina dedicata la 7^ edizione del Concorso Art Bonus. L’iniziativa, organizzata dal Ministero della Cultura e ALES Spa in collaborazione con Promo PA […]
Ti piace questo?0
4 Febbraio 2023

Dal 3 febbraio, è attiva la nuova piattaforma del “Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi“, una mappatura dell’architettura contemporanea del nostro Paese, promossa […]
Ti piace questo?0
1 Febbraio 2023

In occasione della Festa del gatto, nata in Italia nel 1990 e celebrata il 17 febbraio, venerdì 3 febbraio alle ore 16 si terrà la conferenza “I gatti […]
Ti piace questo?0
13 Gennaio 2023

Venerdì 13 gennaio 2023, alle ore 16.00, a Tivoli presso il Museo della Città, si terrà la conferenza dal titolo L’Egitto a Tivoli: il caso dei ‘Cioci’, a cura di Benedetta […]
Ti piace questo?0
10 Gennaio 2023

Il 10 gennaio scorso alle ore 11:30 presso le Terme di Diocleziano, si e’ svolta la cerimonia della firma del Protocollo di intesa per la candidatura […]
Ti piace questo?0
23 Dicembre 2022

Inaugurata il 18 dicembre scorso la mostra “Il racconto della bellezza. L’immagine del Natale nel presepe napoletano”, l’evento celebrativo organizzato in occasione del centenario dell’Istituto […]
Ti piace questo?0
1 Dicembre 2022

Il 3 dicembre torna la Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, con l’obiettivo di stimolare il dibattito pubblico sul tema del diritto universale alla […]
Ti piace questo?0
21 Novembre 2022

Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 […]
Ti piace questo?0
11 Novembre 2022

Fino al prossimo 31 dicembre sarà possibile ammirare il Ritratto del Cardinale Antonio Barberini junior di Simone Cantarini detto il Pesarese a Palazzo Barberini, nella […]
Ti piace questo?0
7 Novembre 2022

In attuazione del Piano Triennale delle attività formative, di ricerca e autovalutazione degli Uffici Centrali e periferici del MIC 2021-2023, è stato pubblicato dalla […]
Ti piace questo?0
26 Ottobre 2022

Ieri si è spento dopo una lunga malattia all’età di 68 anni il prefetto Fabio Carapezza Guttuso, figlio adottivo del pittore Renato Guttuso, uomo […]
Ti piace questo?0
26 Ottobre 2022

Oggi 26 ottobre, presso la Sala Spadolini del Ministero della cultura (via del Collegio Romano 27, Roma), si svolgerà la Giornata di studi dal titolo “Accordi […]
Ti piace questo?0
14 Ottobre 2022

Lo scorso 26 settembre hanno preso avvio i lavori di restauro e riqualificazione di parti del prospetto principale della Chiesa di S. Andrea al Quirinale finanziati […]
Ti piace questo?0
6 Ottobre 2022

“La casa di Bonaria, in una certa maniera è unica forse in tutta Italia. Avere un quadro di Bonaria è come avere un talismano, un […]
Ti piace questo?0
4 Ottobre 2022

Sabato 8 ottobre torna la Giornata del Contemporaneo, organizzata da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività […]
Ti piace questo?0
30 Settembre 2022

La Regina Viarum come non l’avete mai vista: da Roma a Brindisi monumenti statali e comunali aperti, visite guidate, trekking, camminate, ciclotour, musica, mostre, spettacoli, rievocazioni storiche, attività […]
Ti piace questo?0
26 Settembre 2022

Anche quest’anno il Ministero della Cultura in occasione del prossimo mese della prevenzione di ottobre, in virtù delle iniziative connesse all’Atto d’intesa “L’Arte […]
Ti piace questo?0
22 Settembre 2022

Il Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro Il Complesso monumentale di San Michele sarà aperto al pubblico sabato 24 settembre, grazie alle Giornate Europee […]
Ti piace questo?0
15 Settembre 2022

Torna domenica 18 settembre, nella sua ventitreesima edizione, la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Una tradizione ormai consolidata che riunisce oltre cento località in Italia […]
Ti piace questo?0
20 Agosto 2022

Ripensamenti d’artista è la nuova campagna digitale lanciata dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero della Cultura che racconta i dubbi, le incertezze, le correzioni che […]
Ti piace questo?0
8 Agosto 2022

Con D.M. nn° 300-301 del 26 luglio scorso sono state indette le elezioni dei rappresentanti rispettivamente dei Comitati tecnico-scientifici e del Consiglio Superiore dei beni […]
Ti piace questo?0
4 Agosto 2022

Il Segretariato Regionale del MIC per il Lazio è lieto di informare che è online all’indirizzo http://www.culturalimentare.beniculturali.it il nuovo Geoportale della Cultura alimentare (GeCA), realizzato […]
Ti piace questo?0
24 Luglio 2022

PNRR M1C3 Cultura – Investimento 2.2 “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” 48 milioni di […]
Ti piace questo?0
3 Luglio 2022

A seguito della nuova denominazione assunta dal Ministero della Cultura, a decorrere dal 24 giugno scorso, le caselle di posta elettronica ordinaria – sia quelle […]
Ti piace questo?0
23 Giugno 2022

Fino a che punto il clima o l’ azione dell’ uomo possono incidere sullo stato dei nostri monumenti e edifici storici di interesse culturale e […]
Ti piace questo?0
17 Giugno 2022

Il prossimo 21 giugno alle ore 18:00 si inaugurerà la mostra permanente dedicata a Saverio Urciuoli presso il Complesso della SS. Annunziata nel centro storico […]
Ti piace questo?0
16 Giugno 2022

La bellezza è sempre stata rincorsa da predoni, chi ruba opere d’arte per sé o acquista opere d’arte rubate rincorre la bellezza. Ma la bellezza è […]
Ti piace questo?0
26 Maggio 2022

Il tema del traffico illecito di beni culturali è un problema internazionale e una sfida globale (Mario Mettifogo – Carabinieri TPC) Il 31 […]
Ti piace questo?0
24 Maggio 2022

A distanza di circa sei anni, riprende l’appuntamento con l’incontro di Studi sul Lazio e la Sabina a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e […]
Ti piace questo?0
20 Maggio 2022

Il 21 maggio avrà luogo il terzo appuntamento del ciclo di incontri dedicati alla salvaguardia e valorizzazione dei paesaggi culturali. La ricchezza del paesaggio deriva dalla loro […]
Ti piace questo?0
7 Marzo 2022

Al via l’ iniziativa “La Cultura che verrà” L’evento promosso dall’Osservatorio per la parità di genere del Ministero della Cultura si svolgerà il prossimo […]
Ti piace questo?0
24 Gennaio 2022

MIC – Riqualificazione architettonica e adeguamento strutturale e impiantistico del compendio sito in Roma in via dei Papareschi, da destinare a sede sussidiaria dell’Archivio di Stato […]
Ti piace questo?0
17 Dicembre 2021

Al via il webinar “Le Esperienze progettuali europee sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa” Il 20 dicembre si terrà il webinar online “Le Esperienze progettuali europee […]
Ti piace questo?0
13 Dicembre 2021

È online l’Offerta Formativa Nazionale 2021-2022 – Servizi educativi MiC, in linea con quanto previsto dal Piano nazionale per l’Educazione al patrimonio culturale 2021. L’iniziativa della Direzione […]
Ti piace questo?0
7 Dicembre 2021

Storie di collezionismi, recuperi e restauri Non c’è solo la storia del Mausoleo di Adriano e della miracolosa apparizione dell’Arcangelo Michele in cima all’antica Mole […]
Ti piace questo?0
16 Novembre 2021






































VERSO IL MUSEO DELLA CITTA’ “Un comune attento, sensibile e lungimirante, che ha dimostrato di meritare la gestione del bene grazie anche a una particolare […]
Ti piace questo?0
27 Ottobre 2021

Lo scorso 18 ottobre è stata stipulata presso il Segretariato Regionale per il Lazio la Convenzione per favorire la fruizione pubblica dello storico Palazzo Cozza Caposavi […]
Ti piace questo?0
11 Ottobre 2021

Le Navi della Speranza Dopo quasi vent’anni di chiusura per operazioni di restauro e bonifica dei locali riapre al pubblico il Museo delle Navi di Fiumicino, […]
Ti piace questo?0
7 Ottobre 2021

La Biblioteca di Dante a Palazzo Corsini Nell’ambito delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, l’8 ottobre si inaugura a Palazzo Corsini in […]
Ti piace questo?0
7 Ottobre 2021

Insieme più forti 2021 Il 30 settembre 2021 a Roma presso la Sala Spadolini si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione della […]
Ti piace questo?0
20 Settembre 2021

Tornano sabato 25 e domenica 26 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie, […]
Ti piace questo?0
27 Luglio 2021

Il prossimo 29 luglio si terrà la cerimonia di apertura del G20. “L’obiettivo è rendere permanente la ministeriale cultura tra le riunioni preparatorie del summit […]
Ti piace questo?0
16 Luglio 2021

Prevenzione e sicurezza per la tutela dei beni culturali Dal 13 luglio al 4 novembre 2021, un’esposizione di reperti recuperati dal Comando Tutela Patrimonio Culturale […]
Ti piace questo?0
14 Giugno 2021

Come previsto dal Fondo Giovani per la Cultura di cui al DL 14 agosto 2020, n. 104 e all’ esito della procedura selettiva istruita dalle […]
Ti piace questo?0
26 Maggio 2021











































Il cuore della Città torna a battere Martedì 1 giugno, presso la Sala Alessandro IV di Palazzo dei Papi a Viterbo è stato presentato il […]
Ti piace questo?0
17 Maggio 2021

“Soltanto un grande amore per il monumento ha portato al completamento dei lavori di restauro” […]
Ti piace questo?0
8 Aprile 2021

La lotta al traffico illecito delle opere d’arte, gli effetti dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale, le industrie creative e la rivoluzione digitale, l’interazione fra cultura, […]
Ti piace questo?0
25 Marzo 2021

Le Ombre e la Luce nel viaggio di Dante Il 25 marzo è la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri istituita nel 2020 dal Consiglio […]
Ti piace questo?0
15 Marzo 2021

Avviso pubblico per la selezione di proposte di promozione della Cultura del Fumetto e del Fumetto contemporaneo in Italia e all’estero È online l’avviso pubblico […]
Ti piace questo?0
8 Marzo 2021

Ad un anno di distanza dal lockdown che ha fermato ogni attività in Italia, chiudendo anche e soprattutto i luoghi della cultura, il Parco archeologico del […]
Ti piace questo?0
1 Marzo 2021

Come i fotografi hanno raccontato il Lockdown Al via la mostra Italia in-attesa. 12 racconti fotografici promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per […]
Ti piace questo?0
16 Febbraio 2021

“Nella parte più alta di S. Stefano sono alcune rovine di una villa, che serba ancora il nome di Casa di Giulia; e son poche mura […]
Ti piace questo?0
4 Febbraio 2021

A Viterbo, nell’ antico Ospedale Grande degli infermi nascerà il Borgo della Cultura, quale segno tangibile di un dialogo proficuo tra istituzioni, grazie all’ Accordo di […]
Ti piace questo?0
25 Gennaio 2021

La Memoria non si ferma Come ogni anno, il 27 gennaio, giorno della liberazione del Campo di Concentramento di Auschwitz nel 1945, ricorre la Giornata […]
Ti piace questo?0
14 Gennaio 2021

Da oggi partono le audizioni per la presentazione dei progetti di candidatura alla designazione di Capitale Italiana della Cultura per l’ anno 2022. Tra […]
Ti piace questo?0
28 Dicembre 2020

Tutta la storia del Cinema direttamente a casa Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e […]
Ti piace questo?0
11 Dicembre 2020

“L’ Archivio Risanato” Nell’ interno dell’ appartamento di Ettore Muti immaginato dall’ architetto Luigi Moretti e oggi non più esistente, antiche vestigia romane campeggiano in […]
Ti piace questo?0
25 Novembre 2020

A proposito di Turismo Dai Cammini d’ Europa con l’ iniziativa “All Routes lead to Rome” al Premio “Piccolo Comune Amico”, organizzato dalla Codacons. Sono […]
Ti piace questo?0
9 Novembre 2020

LASCIATI CONTAGIARE DALLA LETTURA Parte eccezionalmente a novembre e a prova di Covid la V edizione dell’ iniziativa di #Ioleggoperchè per la creazione e il […]
Ti piace questo?0
9 Ottobre 2020











Nuove prospettive sul restauro di un’ architettura contemporanea “Prendetevi cura solerte dei vostri monumenti e non avrete bisogno di restaurarli (…) vigilate su un vecchio […]
Ti piace questo?0
28 Settembre 2020

Tra i luoghi di cultura del Lazio, la Biblioteca del Monumento Nazionale di Montecassino rappresenta un’ eredità culturale di portata europea, una delle candidate ideali ad […]
Ti piace questo?0
23 Settembre 2020

Sabato 26 e domenica 27 settembre tornano le “Giornate Europee del Patrimonio” (European Heritage Days), in concomitanza con i lavori per la ratifica della Convenzione di Faro. […]
Ti piace questo?0
14 Settembre 2020

In occasione della conclusione dei lavori di Manutenzione delle facciate di c.a. del MAXXI, coincisa con il decennale dall’apertura del complesso museale, la Fondazione Maxxi […]
Ti piace questo?0
13 Agosto 2020

La Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo della Regione Lazio (Area Benchmarking Culturale e Qualità) ha approvato l’ Avviso pubblico per la selezione di […]
Ti piace questo?0
22 Luglio 2020









UN CANTIERE PER L’ ARTE E LA RIGENERAZIONE URBANA “E’ un progetto bellissimo. In avanzato stato di realizzazione”. Queste le parole dell’ arch. Margherita Guccione, […]
Ti piace questo?0
16 Luglio 2020

Per questa estate ormai alle porte, la parola d’ ordine è un turismo interno o se si preferisce, un turismo domestico, grazie anche alla campagna di […]
Ti piace questo?0
9 Giugno 2020

Al via la riapertura dei musei ma anche di parchi archeologici, biblioteche, archivi e complessi monumentali, sia pure in una veste diversa da quella a cui […]
Ti piace questo?0
3 Giugno 2020

Vicini alle persone con disabilità. Noi del Segretariato Regionale del MiBACT per il Lazio ci siamo. Torneremo insieme a condividere la gioia della bellezza e […]
Ti piace questo?0
3 Aprile 2020

La Cultura non si ferma Doveva essere la mostra-evento dell’ anno, chiusa a pochi giorni dall’ inaugurazione per effetto delle misure restrittive contro il diffondersi […]
Ti piace questo?0
23 Marzo 2020

LA CULTURA NON SI FERMA Con il DPCM dell’ 8 marzo 2020 sono state sospese sull’ intero territorio nazionale tutte le manifestazioni, gli eventi, gli spettacoli […]
Ti piace questo?0
12 Febbraio 2020

AL VIA IL NUOVO DECRETO DI ORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI E PER IL TURISMO Lo scorso 5 febbraio 2020, […]
Ti piace questo?0
7 Febbraio 2020

Viaggio in Italia, attraverso la storia dei suoi terremoti, nelle “zone rosse” del Bel Paese, per salvare il suo cuore culturale. Geografie e storie del […]
Ti piace questo?0
21 Novembre 2019

La Cultura non può attendere Sei relatori d’eccezione nonché illustri rappresentanti nel settore della protezione dei beni culturali hanno animato la giornata dell’ 11 novembre […]
Ti piace questo?0
4 Novembre 2019























INAUGURATO A ROMA IL MIAC. UN MUSEO PER IL RILANCIO DI CINECITTA’ Un connubio tra cinema e audiovisivo, realtà aumentata e videogiochi. E’ così che […]
Ti piace questo?0
9 Settembre 2019









WORKSHOP INTERNAZIONALE Da ROMA a GADES LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLE ANTICHE CITTA’ PORTUALI La Gestione e il Riciclo dei rifiuti urbani nelle antiche città […]
Ti piace questo?0
12 Luglio 2019

Il Castello Orsini: da torre di vedetta a carcere Il Comune di Soriano nel Cimino, piccolo borgo storico arroccato su una collina a 100 km […]
Ti piace questo?0
16 Giugno 2019










LA PARABOLA DI PALAZZO NARDINI. DA CASA DELLE DONNE A EDIFICIO VINCOLATO E’ alla luce di un’approfondita analisi storico-critica che di recente, la Soprintendenza Speciale […]
Ti piace questo?0
8 Maggio 2019

CULTURA FUTURO URBANO, IL PIANO DEL MIBAC PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE URBANE La Cultura può abbattere i muri del degrado, rigenerando il capitale sociale […]
Ti piace questo?0
11 Marzo 2019

Al via la Settimana dell’Amministrazione Aperta 11-17 marzo 2019 Per sette giorni le parole d’ordine saranno trasparenza, partecipazione e accountability sia nella Pubblica Amministrazione che […]
Ti piace questo?0
1 Marzo 2019

Al via la nuova campagna #IoVadoAlMuseo. Musei statali gratis 20 giorni all’ anno #IoVadoAlMuseo. Questo è lo slogan al centro della nuova campagna di comunicazione […]
Ti piace questo?0
1 Febbraio 2019












DAL CAFFE’ GRECO AL RISTORANTE VERO ALFREDO. UN PATRIMONIO IMMATERIALE DA SALVARE L’ antico Caffè Greco, luogo di ispirazione e creatività dei più fervidi ingegni al […]
Ti piace questo?0
21 Gennaio 2019

La tutela dei beni culturali ecclesiastici. Nuove prospettive “Beni culturali ecclesiastici tutela e protezione tra presente e futuro”. Questo è il titolo […]
Ti piace questo?0
17 Dicembre 2018

Progetto di riqualificazione: ceduta la Rocca Pia al Comune di Tivoli Dopo oltre dieci anni di chiusura seguiti alla dismissione dell’edificio, la Rocca Pia è stata restituita […]
Ti piace questo?0
5 Dicembre 2018

GRANDI PROGETTI: RESTAURO E VALORIZZAZIONE dell’EX ARSENALE CLEMENTINO PONTIFICIO da destinarsi a sede della FONDAZIONE LA QUADRIENNALE DI ROMA Dopo anni di abbandono, il […]
Ti piace questo?0
30 Novembre 2018

Amatrice: il Plastico della Ricostruzione nella nuova Sala Urciuoli Ad Amatrice si riconferma il legame indissolubile della comunità al suo territorio. Il 28 novembre è stata […]
Ti piace questo?0
9 Novembre 2018

PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’ EUROPA – VI Edizione e PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO – II Edizione Il Paesaggio costituisce un territorio espressivo di identità […]
Ti piace questo?0
23 Ottobre 2018


























17 e 18 ottobre 2018 IL SOTTOSEGRETARIO DEL MIBAC IN VISITA ALL’ ARCHIVIO DI STATO DI RIETI E AI LUOGHI DEL SISMA DEL LAZIO Nelle […]
Ti piace questo?0
9 Ottobre 2018
Incontro a Civita di Bagnoregio Nella giornata del 3 ottobre scorso, si è tenuto nella cornice medievale di Civita di Bagnoregio l’ incontro della Consulta Regionale […]
Ti piace questo?0
21 Settembre 2018
Sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 tornano le Giornate Europee del Patrimonio 2018, manifestazione promossa sin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con […]
Ti piace questo?0