CONCORSO MIC
BANDO PER 500 OPERATORI ALLA VIGILANZA E ACCOGLIENZA
AVVISO
Con riferimento alla procedura selettiva mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l’impiego, finalizzata al reclutamento, presso il Ministero, di cinquecento unità di personale non dirigenziale con profilo professionale di Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza della seconda area, fascia retributiva F1, a tempo pieno e indeterminato, preso atto degli esiti delle prove di idoneità suppletive, svolte in data 14 marzo 2023 dalla Sottocommissione regionale del Lazio, intese alla copertura di due posti residui disponibili nell’ambito della regione Lazio, in particolare nella provincia di Roma, si pubblica la Circolare DG-OR n. 69/2023 unitamente all’ allegato, relativi alle sedi di assegnazione residua della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e della Direzione dei Musei statali della Città di Roma.
Al riguardo, si richiede a ciascun candidato risultato idoneo all’esito delle predette prove, ove interessato alla nomina nei ruoli di questa Amministrazione nel profilo professionale di Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza, di far pervenire entro e non oltre il 14 aprile 2023 alla Direzione Generale Organizzazione, Servizio II, (indirizzo PEO dg-or.s2.concorsi@cultura.gov.it), apposita comunicazione di accettazione del suddetto inquadramento nonché le preferenze – non vincolanti per l’Amministrazione – in ordine di priorità rispetto a tutte le sedi disponibili nell’ambito provinciale per il quale si è concorso.
Il lavoratore interessato verrà formalmente convocato, secondo modalità che verranno tempestivamente rese note, ai fini della sottoscrizione del relativo contratto individuale di lavoro con questa Amministrazione, cui seguirà la contestuale presa di servizio presso l’Istituto di assegnazione.
Il presente avviso, pubblicato sulla rete RPV e sul sito istituzionale del Ministero della Cultura (sezione Trasparenza – sottocategoria Bandi di concorso – Concorsi scaduti, nonché nella sezione Atti e normativa – sottocategoria Avvisi), ha valore di notifica per gli interessati alla procedura in oggetto.
Si ricorda che la mancata comunicazione entro il termine sopra indicato verrà considerata come rinuncia implicita all’assunzione nei ruoli di questo Dicastero.
Con riferimento alla procedura selettiva in oggetto, per l’avviamento degli iscritti ai Centri per l’Impiego, finalizzata al reclutamento presso il Ministero della Cultura di cinquecento unità di personale di operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza della seconda area funzionale, fascia retributiva F1, si pubblica l’esito delle prove orali per la copertura di n. 2 posti vacanti per la provincia di Roma, che si sono svolte il 14 marzo u.s. presso la Sala Riunioni del Segretariato Regionale per il Lazio, in via di San Michele 22:
AVVISO DI CONVOCAZIONE
Con riferimento alla procedura selettiva in oggetto, per l’avviamento degli iscritti ai Centri per l’Impiego, finalizzata al reclutamento presso il Ministero della Cultura di cinquecento unità di personale di operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza della seconda area funzionale, fascia retributiva F1, stante la disponibilità di n. 2 posti vacanti per la provincia di Roma a seguito di intervenute rinunce, si è provveduto a richiedere alla Regione Lazio-Area Servizi per il lavoro lo scorrimento della graduatoria definitiva di cui alla nota n. 1071250 del 23/12/2021 con l’integrazione di n. 4 nominativi, come previsto dal bando pubblicato nella G.U. n. 15 del 21 febbraio 2020.
Di seguito, si pubblicano i nominativi degli aventi diritto all’avviamento a selezione per la provincia di Roma, comunicati dalla Regione Lazio-Area Servizi per il lavoro, con nota prot. 0010323 del 20 dicembre 2022:
La prova di idoneità sarà svolta presso Segretariato Regionale del MIC per il Lazio, ubicato a Roma all’interno del Complesso di San Michele a Ripa Grande, in via di San Michele, 22 presso la Sala riunioni, piano terra, scala D, il giorno 14 marzo 2023 a partire dalle ore 11.00.
A tal fine, si pubblicano la nota di convocazione dei candidati, il Regolamento sulle modalità di svolgimento delle prove di idoneità, il programma delle materie di esame e l’indicazione dei materiali di studio, nello specifico:
Si invitano i candidati interessati a prendere attenta visione della documentazione sopra indicata.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge e verrà contestualmente pubblicato sul sito internet del Ministero della Cultura. La convocazione dei quattro candidati non riservisti per la provincia di Roma è stata effettuata anche via mail agli indirizzi di posta elettronica comunicati dalla Regione Lazio.
Roma, 16 gennaio 2023
AVVISO
Con riferimento alla procedura selettiva in oggetto, considerata la graduatoria definitiva dei lavoratori risultati idonei all’esito delle prove condotte dalla Sottocommissione regionale del Lazio, si pubblica la circolare DG-OR n. 241/2022 e il relativo Decreto Direttoriale 28 ottobre 2022, rep. N. 1898, recante ulteriori inquadramenti nell’ambito della Regione Lazio, in cui sussistono n. 6 posti disponibili ancora da assegnare a seguito di rinunce e delle intervenute risoluzioni contrattuali, nonché della mancata copertura di un posto relativamente alla provincia di Frosinone.
A questo riguardo, il Segretariato Regionale per il Lazio è formalmente delegato alla convocazione dei neo nominati Operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza, espressamente indicati nell’allegato Decreto, per la sottoscrizione dei contratti individuali di lavoro entro e non oltre il giorno 15 novembre 2022, salvo eventuali impedimenti, documentati da parte dell’interessato, da comunicarsi tempestivamente alla Direzione Organizzazione servizio II.
Nella medesima data del 15 novembre 2022, i dipendenti sono tenuti ad effettuare la presa di servizio presso la sede di assegnazione.
Il presente avviso, pubblicato sulla Rete Privata Virtuale e sul sito istituzionale del Ministero della Cultura (sezione Trasparenza – sottocategoria Bandi di concorso – Concorsi scaduti) ha valore di notifica per gli interessati alla procedura in oggetto.
Con riferimento alla procedura selettiva mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l’impiego, finalizzata al reclutamento, presso il Ministero, di cinquecento unità di personale non dirigenziale con profilo professionale di Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza della seconda area, fascia retributiva F1, a tempo pieno e indeterminato, preso atto degli esiti delle prove di idoneità suppletive svolte in data 5 luglio 2022 dalla Sottocommissione regionale del Lazio, intese alla copertura di un posto residuo disponibile nell’ambito della regione Lazio, in particolare nella provincia di Frosinone, si pubblica la Circolare DG-OR n. 237/2022 unitamente all’ allegato, relativi alla sede di assegnazione residua dell’Archivio di Stato di Frosinone.
Al riguardo, si richiede a ciascun candidato risultato idoneo all’esito delle predette prove, ove interessato alla nomina nei ruoli di questa Amministrazione nel profilo professionale di Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza, di far pervenire entro e non oltre il 26 ottobre 2022 alla Direzione Generale Organizzazione, Servizio II, (indirizzo PEO dg-or.s2.concorsi@cultura.gov.it), apposita comunicazione di accettazione del suddetto inquadramento presso la sede dell’Archivio di Stato di Frosinone.
Il lavoratore interessato verrà formalmente convocato, secondo modalità che verranno tempestivamente rese note, ai fini della sottoscrizione del relativo contratto individuale di lavoro con questa Amministrazione, cui seguirà la contestuale presa di servizio presso l’Istituto di assegnazione.
Il presente avviso, pubblicato sulla rete RPV e sul sito istituzionale del Ministero della Cultura (sezione Trasparenza – sottocategoria Bandi di concorso – Concorsi scaduti, nonché nella sezione Atti e normativa – sottocategoria Avvisi), ha valore di notifica per gli interessati alla procedura in oggetto.
Si ricorda che la mancata comunicazione entro il termine sopra indicato verrà considerata come rinuncia implicita all’inquadramento nei ruoli di questo Dicastero.
Con riferimento alla procedura selettiva in oggetto, si pubblica l’esito delle prove orali dei candidati convocati per la sede di Frosinone, che si sono svolte il 5 luglio u.s. presso la Sala Riunioni del Segretariato Regionale per il Lazio, in via di San Michele 22:
Avviso di convocazione per la sottoscrizione dei contratti individuali di lavoro
Con riferimento alla procedura selettiva in oggetto, considerato il Decreto direttoriale 21 giugno 2022 rep. n. 1144, recante inquadramento nei ruoli del personale nella regione Lazio, i candidati risultati idonei nelle graduatorie provinciali relative alla predetta procedura, sono convocati il 6 e 7 luglio p.v., secondo le date e gli orari di seguito indicati, per la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro presso la Sala Riunioni del Segretariato Regionale per il Lazio, sita al piano terra – Scala D – del complesso immobiliare del San Michele, in via di San Michele, 22, Roma:
I candidati dovranno presentarsi, nel giorno e nel luogo indicati, muniti di un valido documento di riconoscimento con relativa fotocopia e del modulo “Comunicazione IBAN Accredito Stipendio” (Allegato 1) debitamente compilato, da consegnare all’atto della sottoscrizione del contratto medesimo.
Il presente avviso, pubblicato anche sul sito istituzionale del Ministero della Cultura e opportunamente trasmesso ai candidati risultati vincitori agli indirizzi mail forniti dalla Regione Lazio, ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Si ricorda che la mancata presentazione, senza giusta causa, comporterà la rinuncia al citato contratto di lavoro.
Avviso
A completamento della fase istruttoria relativa alla procedura selettiva in oggetto, facendo seguito alle Circolari della Direzione Organizzazione nn. 137 e 143/2022 e ai relativi allegati, tenuto conto delle manifestazioni di interesse volte all’accettazione dell’inquadramento nei ruoli di questa Amministrazione, nonché delle preferenze in merito alle sedi di assegnazione espresse dai lavoratori idonei collocati nelle graduatorie provinciali della predetta procedura per la regione Lazio, si pubblica la nuova Circolare DG-OR n. 157 del 21/06/2022 unitamente all’allegato Decreto direttoriale 21 giugno 2022 rep. n. 1144, recante la nomina nei ruoli del Ministero della Cultura, nel profilo professionale di Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza, Area II, posizione economica F1, di n. 96 lavoratori utilmente selezionati, mediante avviamento degli iscritti nelle liste di cui all’art. 16, l. n. 56/1987, da parte della Sottocommissione esaminatrice operante nell’ambito della regione Lazio:
La suddetta Circolare, pubblicata sulla Rete Privata Virtuale e sul sito istituzionale del Ministero della Cultura (sezione Trasparenza – sottocategoria Bandi di concorso – Assunzione di personale), ha valore di notifica per gli interessati alla procedura in oggetto.
Entro e non oltre la data del 11 luglio 2022, il Segretariato Regionale per il Lazio è formalmente delegato alla sottoscrizione dei contratti individuali di lavoro con i neo nominati Operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza, salvo eventuali ragioni impeditive, adeguatamente comprovate e documentate da parte del singolo interessato, da comunicarsi tempestivamente alla Direzione generale Organizzazione, Servizio II. Contestualmente alla sottoscrizione dei contratti di lavoro in data 11 luglio 2022, i dipendenti sono tenuti ad effettuare la presa di servizio presso la sede di assegnazione, da attestarsi mediante apposita comunicazione da inoltrare alla Direzione Generale medesima.
Avviso di pubblicazione delle graduatorie finali
Con riferimento alla procedura selettiva in oggetto, si pubblicano le graduatorie dei candidati valutati dalla Commissione Regionale per il Lazio, istituita con Decreto Direttoriale della Direzione Generale Organizzazione del Ministero della Cultura, 83 del 22 gennaio 2021:
Con nota SR-LAZ n. 4141 del 30/05/2022, i citati elenchi sono stati opportunamente trasmessi alla Regione Lazio e alla Direzione Generale Organizzazione, servizio II.
Con riferimento alla procedura selettiva in oggetto, con nota SR-LAZ N. 4478 del 13/06/2022, attesa la disponibilità di un posto residuo per la provincia di Frosinone, sono convocati dal Segretariato Regionale del MIC per il Lazio i seguenti 2 candidati per la sede di Frosinone trasmessi dalla Regione Lazio Area “Servizi per il Lavoro”, con nota 572761 del 10 giugno 2022:
I due candidati convocati dovranno presentarsi obbligatoriamente 10 minuti prima dello svolgimento della prova concorsuale per l’espletamento delle procedure di identificazione presso la Sala Riunioni del Segretariato Regionale per il Lazio, sita al piano terra, scala D del plesso immobiliare del San Michele, via di San Michele, 22, Roma, in data 5 luglio 2022.
La mancata presentazione al colloquio, senza giustificato motivo, comporterà l’esclusione dalla procedura concorsuale in oggetto. Eventuali modifiche delle date di convocazione e/o degli orari di presentazione dei candidati, e/o delle modalità di effettuazione della prova, saranno tempestivamente pubblicate sul sito web del Segretariato regionale per il Lazio: https://www.lazio.beniculturali.it.
Si invitano i candidati a prendere attenta visione del Regolamento sulle Modalità di svolgimento del colloquio di idoneità e del Piano operativo specifico della procedura selettiva riportato in Allegato:
Nota SR-LAZ n. 4478 del 13/06/2022 -_Ulteriore Convocazione prove Frosinone_
Allegato – Regolamento e Piano Operativo per lo svolgimento delle prove di idoneità
Avviso – Programma delle materie di esame
Indicazione dei materiali di studio in vista delle prove di idoneità
Il presente avviso, pubblicato anche sul sito istituzionale del Ministero della Cultura, ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge ed è stato opportunamente trasmesso ai candidati all’indirizzo mail fornito dalla Regione Lazio.
AVVISO URGENTE
Con riferimento alla procedura selettiva in oggetto, considerate le esigenze organizzative riscontrate presso gli Istituti periferici del Ministero della Cultura aventi sede nella regione Lazio, si informano i candidati risultati idonei e collocati in posizione utile nelle graduatorie provinciali, che è stata rettificata la Circolare DG-OR n. 137/2022 e il relativo Allegato n. 1, con particolare riferimento all’indicazione degli Istituti di assegnazione nella provincia di Roma, prevedendo l’assegnazione di un posto ulteriore al Parco Archeologico del Colosseo in luogo del posto assegnato alla Direzione generale Organizzazione.
A tal proposito, si provvede alla pubblicazione della nuova Circolare n. 143 del 10/06/2022 (pubblicata anche sul sito istituzionale del Ministero della Cultura nella sezione Trasparenza – sottocategoria Bandi di concorso – Assunzione di personale, nonché nella sezione Atti e normativa – sottocategoria Avvisi) unitamente all’ Allegato n. 1-bis, recante la rettifica delle sedi di servizio disponibili per la regione Lazio:
Restano ferme tutte le precedenti disposizioni per i lavoratori interessati circa la necessità di inviare entro e non oltre il 16 giugno p.v. alla Direzione Generale Organizzazione, servizio II, apposita comunicazione recante la manifestazione di volontà volta all’accettazione dell’inquadramento, nonché le preferenze rispetto alle sedi di servizio disponibili nell’ambito provinciale per il quale si è concorso.
Con riferimento alla procedura selettiva in oggetto, si avvisano i candidati risultati idonei e collocati in posizione utile nelle graduatorie provinciali relative alla predetta procedura, che dovranno far pervenire entro e non oltre il 16 giugno 2022 alla Direzione Generale Organizzazione, servizio II, all’indirizzo PEO: dg-or.s2.concorsi@beniculturali.it , apposita comunicazione recante l’accettazione dell’inquadramento nel profilo di Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza del MIC nonché le preferenze – non vincolanti per l’Amministrazione – in ordine di priorità rispetto a tutte le sedi di servizio disponibili nell’ambito provinciale per il quale si è concorso, come da circolare della DG Organizzazione n.137 dell’08/06/2022, che di seguito si riporta unitamente al relativo allegato:
Circolare DG-OR n. 137 dell’08/06/2022
Allegato 1 – Sedi di assegnazione
La suddetta circolare pubblicata in data odierna sulla rete RPV e sul sito istituzionale del Ministero della Cultura (sezione Trasparenza – sottocategoria Bandi di concorso – Assunzione di personale, nonché nella sezione Atti e normativa – sottocategoria Avvisi), ha valore di notifica per gli interessati alla procedura in oggetto.
Si ricorda che la mancata comunicazione entro il termine sopra indicato verrà considerata come rinuncia implicita all’inquadramento nei ruoli di questo Dicastero.
AVVISO AGLI UTENTI
Facendo seguito alle numerose chiamate pervenute presso gli Uffici di questo Segretariato, si informano gli utenti interessati che tutti gli ulteriori aggiornamenti e informazioni sul proseguo della procedura selettiva in oggetto verranno tempestivamente pubblicati sul sito istituzionale del Segretariato Regionale del MIC per il Lazio.
Al fine di dar seguito alla procedura concorsuale in oggetto e facendo seguito alla trasmissione della graduatoria dei candidati riservisti della provincia di Roma da parte della Regione Lazio, i candidati collocati in posizione utile nella predetta graduatoria dei riservisti :
sono convocati presso il Segretariato Regionale del MIC per il Lazio al colloquio selettivo secondo le date e gli orari riportati nell’ allegato 1 e in conformità al Regolamento sulle Modalità di svolgimento del colloquio di idoneità e del Piano operativo specifico della procedura selettiva:
Nota SR-LAZ n. 2394 del 28/03/2022 – Convocazione dei candidati riservisti della provincia di Roma
Allegato 1 – Calendario delle prove orali per i riservisti – provincia di Roma
Allegato 2 – Regolamento e Piano Operativo per lo svolgimento delle prove di idoneità
Si invitano i candidati interessati a prendere attenta visione del Regolamento sulle Modalità di svolgimento del colloquio di idoneità e del Piano operativo specifico della procedura selettiva (Allegato 2).
La mancata presentazione al colloquio, senza giustificato motivo, comporterà l’ esclusione dalla procedura concorsuale in oggetto. Eventuali modifiche delle date di convocazione e/o degli orari di presentazione e/o delle modalità di effettuazione della prova saranno tempestivamente pubblicate sul sito del Segretariato Regionale per il Lazio: https://www.lazio.beniculturali.it .
Si chiede altresì ai candidati collocati in detta graduatoria – in applicazione dell’art. 3 comma 5 dell’avviso di selezione pubblicato in G.U., serie IV, n. 15 del 21 febbraio 2020 – di produrre autocertificazione attestante l’eventuale possesso di titoli di preferenza di cui all’art, 5 del D.P.R. n. 487/1994, da inviare, esclusivamente in formato .pdf, debitamente compilata, firmata e scansionata, al seguente indirizzo: sr-laz.500operatorivigilanza@beniculturali.it, insieme a copia del documento di identità, entro l’8 aprile 2022:
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge e verrà contestualmente pubblicato sul sito internet del Ministero della Cultura.
La convocazione e la richiesta dei titoli preferenziali dei 27 riservisti della provincia di Roma sono stati effettuati anche via mail, agli indirizzi di posta elettronica comunicati dalla Regione Lazio.
Si informano gli utenti che sul portale della Regione Lazio – Avvisi e Bandi -, è stata pubblicata la graduatoria definitiva dei candidati appartenente alla riserva dei militari di lunga ferma di cui al DLgs. N. 66/2010, artt. 1014 e 678 della provincia di Roma trasmessa dalla Regione Lazio, Area “Servizi per il lavoro” (prot. n. 294171 del 24/03/2022):
AVVISO
Di seguito, si riporta il link con gli esiti delle prove orali:
♦ Si invitano i candidati che non intendono partecipare alla procedura selettiva, di comunicare la propria rinuncia entro martedì 8 marzo 2022, all’indirizzo sr-laz.500operatorivigilanza@beniculturali.it, al fine di consentire alla Commissione di concorso di adeguare il calendario di esame.
Di seguito, si riporta la nota del Segretariato Regionale del MIC per il Lazio già trasmessa via mail ai candidati interessati:
Nota SR-LAZ n° 1687 del 01/03/2022 – Richiesta rinuncia
FASI ESAMI – Bando 500 Operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza
Di seguito, si riporta il link alla pagina del sito istituzionale del Segretariato Regionale del MIC per il Lazio contenente tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle prove orali opportunamente calendarizzate a partire dal 1 marzo 2022:
FASI ESAMI – Bando 500 Operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza
Prova selettiva – Convocazione – Calendario
I candidati per la:
sono convocati al colloquio selettivo secondo le date e gli orari riportati nel seguente calendario:
Allegato 1 – Calendario delle prove orali
I candidati riservisti (militari di lunga ferma, ex D.Lgs. n. 66/2010, art. 1014 e 678) per la Provincia di Roma saranno convocati dopo la pubblicazione da parte della Regione Lazio della relativa graduatoria.
I candidati convocati (e gli eventuali osservatori che abbiano fatto richiesta, preventivamente autorizzati, in numero massimo di tre unità nella mattinata e di tre nel pomeriggio) dovranno presentarsi nella giornata stabilita presso il Segretariato Regionale per il Lazio del MIC, ubicato a Roma, all’interno del Complesso di San Michele a Ripa Grande, in via di San Michele, 22, 00153, obbligatoriamente 20 minuti prima dello svolgimento della prova concorsuale per l’espletamento delle procedure di identificazione, di controllo della temperatura e di controllo del green pass.
In caso di indisponibilità a presentarsi ai colloqui nella data e nell’ora indicati nella convocazione, per ragioni di salute o perché posti in quarantena COVID-19, il candidato dovrà inviare:
Sarà cura del Segretariato regionale per il Lazio rendere nota la nuova data utile per lo svolgimento del colloquio, eventualmente prevedendo anche una specifica sessione di recupero on line.
Eventuali modifiche delle date di convocazione e/o degli orari di presentazione dei candidati, e/o delle modalità di effettuazione della prova, saranno tempestivamente pubblicate sul sito web del Segretariato regionale per il Lazio: https://www.lazio.beniculturali.it.
Sul sito https://www.lazio.beniculturali.it sarà altresì pubblicato un apposito link di collegamento al canale YouTube del Segretariato Regionale per il Lazio per seguire lo svolgimento delle prove orali. La mancata presentazione al colloquio (o la mancata connessione in caso di eventuale prova on line), senza giustificato motivo, comporterà l’esclusione del candidato dalla procedura selettiva in oggetto.
Il presente avviso ha valore di notifica per i candidati interessati e verrà contestualmente pubblicato sul sito internet del Ministero della Cultura.
La convocazione è stata effettuata anche via mail, agli indirizzi di posta elettronica comunicati dalla regione Lazio:
Si invitano i candidati a prendere attenta visione del Regolamento sulle Modalità di svolgimento del colloquio di idoneità per le province di Roma, Rieti e Frosinone e Piano operativo specifico della procedura selettiva, redatto in base al nuovo Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici, emanato dal Dipartimento della Funzione Pubblica in data 15 aprile 2021 prot. DFP-0025239-P-15/04/2021 e al D.L. n. 105 del 23/07/2021 art. 3, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza delle procedure concorsuali:
Regolamento e Piano Operativo per lo svolgimento delle prove di idoneità
Si pubblicano di nuovo per i candidati interessati il programma delle materie di esame e le indicazioni dei materiali di studio per le prove di idoneità:
Avviso – Programma delle materie di esame
Indicazione dei materiali di studio in vista delle prove di idoneità
Si pubblicano di seguito le graduatorie definitive trasmesse al Segretariato Regionale MIC del Lazio dalla Regione Lazio, Area “Servizi per il lavoro” per le province di Roma, Frosinone e Rieti, integrata con due nominativi aggiuntivi di candidati non riservisti, trasmessi dalla Regione Lazio, Area “Servizi per il lavoro” a seguito della nota SR-LAZ n. 32 del 04/01/2022:
AVVISO
Richiesta titoli preferenziali ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/1994
Facendo seguito alle graduatorie definitive trasmesse al Segretariato Regionale MiC del Lazio dalla Regione Lazio, Area “Servizi per il lavoro”, si chiede ai candidati collocati in dette graduatorie – in applicazione dell’art. 3 comma 5 dell’avviso di selezione pubblicato in G.U, serie IV, n, 15 del 21 febbraio 2020 – di produrre autocertificazione attestante l’eventuale possesso di titoli di preferenza di cui all’art. 5 del D.P.R. n. 487/1994, utilizzando l’apposito modulo da inviare scansionato, debitamente compilato e firmato, al seguente indirizzo: sr-laz.500operatorivigilanza@beniculturali.it , insieme a copia del documento di identità, entro il 20 gennaio 2022:
La richiesta dei titoli preferenziali per i 27 riservisti della Provincia di Roma e per i due ulteriori nominativi non riservisti della Provincia di Rieti, sarà effettuata all’esito della comunicazione da parte della Regione Lazio.
Il presente avviso ha valore di notifica e verrà contestualmente pubblicato sul sito internet del Ministero della Cultura.
La richiesta dei titoli preferenziali è stata altresì effettuata tramite mail trasmessa agli indirizzi di posta elettronica dei candidati forniti dalla Regione Lazio.
Pubblicazione graduatorie definitive
Si pubblicano di seguito le graduatorie definitive trasmesse al Segretariato Regionale MIC del Lazio dalla Regione Lazio, Area “Servizi per il lavoro” per le province di Roma, Frosinone e Rieti:
Per la Provincia di Roma, la Regione Lazio ha comunicato che provvederà con una successiva nota all’invio dell’elenco degli aventi diritto all’avviamento a selezione della riserva dei militari di lunga ferma, ex D.Lgs n. 66/2010, art. 1014 e 678.
Per la Provincia di Rieti, considerato che per effetto delle norme vigenti, che non prevedono la possibilità di arrotondare per eccesso il risultato derivante dall’applicazione della percentuale di riserva, non sono previsti candidati riservisti, il Segretariato Regionale MiC del Lazio ha provveduto a richiedere alla Regione Lazio ulteriori due nominativi non riservisti.
Si informano gli utenti che sul portale della Regione Lazio – Avvisi e Bandi -, sono state pubblicate le graduatorie definitive per le sedi di Roma, Frosinone e Rieti, relative alla procedura di selezione, mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l’impiego, finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di n.97 Operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza presso gli Istituti e luoghi di cultura del MIC.
L’informativa è disponibile al seguente link:
Sul sito del Segretariato Regionale del MIC per il Lazio saranno successivamente pubblicate le ulteriori informazioni sul prosieguo della suddetta procedura concorsuale.
Si informa l’ utenza che il 31/05/2021 è stata pubblicata sul portale “SPAZiO LAVORO” della Regione Lazio, sezione: Bandi e Avvisi, la Graduatoria provvisoria per la sede di ROMA relativa alla procedura di selezione, mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l’ impiego della Regione Lazio, finalizzata all’ assunzione a tempo indeterminato di n° 92 Operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza presso gli Istituti e luoghi di cultura del MIC. L’ informativa è disponibile al seguente link:
Con riferimento al Bando per 500 Operatori alla vigilanza e accoglienza presso gli istituti e i luoghi di cultura del MIC (G.U. – IV Serie Speciale – n.15 del 21/02/2020), il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per il Lazio comunica che l’ 08/03/2021 sul portale Spazio Lavoro della Regione Lazio (Direzione Istruzione, Formazione, Ricerca e lavoro – Area Servizi per il Lavoro) sono state pubblicate le Graduatorie Provvisorie dei candidati idonei relative all’ Avviso pubblico di selezione, mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l’ impiego della Regione Lazio, finalizzate all’ assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 3 Operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza, Seconda Area funzionale, fascia retributiva F1 per la sede di Rieti e n. 2 Operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza, Seconda Area funzionale, fascia retributiva F1 per la sede di Frosinone. Con apposito avviso, che verrà pubblicato sul portale Spazio Lavoro della Regione Lazio, sezione: Bandi e Avvisi, sarà comunicata la data di pubblicazione della Graduatoria Provvisoria relativa alla selezione di n. 92 Operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza per la sede di Roma. Nelle more della pubblicazione delle graduatorie definitive da parte dei Centri per l’ Impiego per le province di Roma, Rieti e Frosinone, si pubblica l’ Avviso di preconvocazione con le indicazioni preliminari relative alla procedura in oggetto.
Di seguito, si riporta il link del portale della Regione Lazio e dell’ Avviso di preconvocazione del Segretariato Regionale del MIC per il Lazio unitamente alla composizione della Commissione Centrale e delle Commissioni Regionali e all’ indicazione dei materiali di studio in vista delle prove di idoneità:
Composizione della Commissione Centrale e delle Commissioni Regionali
Decreto di nomina dei componenti supplenti della Commissione Regionale del Lazio
Decreto di nomina – sostituzione del Segretario supplente della Commissione Regionale del Lazio
Indicazione di materiali di studio per le prove di idoneità
CONCORSO MIBACT
BANDO PER 500 OPERATORI ALLA VIGILANZA E ACCOGLIENZA
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha indetto una procedura di selezione per il reclutamento mediante avviamento degli iscritti alle liste dei Centri per l’ Impiego di cui all’ art. 16, legge n. 56/1987, di complessive n. 500 unità di personale di qualifica non dirigenziale da inquadrare con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, nella II Area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale di “Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza” presso gli istituti e i luoghi di cultura del Mibact. Nella regione del Lazio, sono previsti 97 posti, così ripartiti: n. 92 posti nella provincia di Roma, n. 3 a Rieti e n. 2 a Frosinone.
La competente Direzione regionale istruzione, formazione, ricerca e lavoro della Regione Lazio, sulla base della richiesta del Segretariato Regionale Mibact per il Lazio provvederà ad adottare i necessari provvedimenti finalizzati alla formazione di una graduatoria unica regionale, in base alla quale il Segretariato Regionale Mibact per il Lazio avvierà i colloqui selettivi, secondo i termini e le fasi indicati nel Decreto Direttoriale del Direttore Generale Organizzazione del Mibact, pubblicato sulla G.U. n. 15 del 21 febbraio 2020.
All’esito della formazione della predetta graduatoria, il Segretariato Regionale Mibact per il Lazio comunicherà, esclusivamente sul presente sito, con valore di notifica, tutte le informazioni necessarie per l’avvio dei colloqui selettivi, indicando date e orari delle convocazioni dei candidati utilmente collocati nella graduatoria stessa.
Decreto Direttoriale G.U 15 del 21 febbraio 2020
Nota Regione Lazio n. 234921 del 20 marzo 2020