Visita istituzionale – 17 e 18 ottobre 2018
23 Ottobre 2018
Inaugurata la nuova Sala Urciuoli ad Amatrice
30 Novembre 2018

Al via il bando per la VI edizione del premio del paesaggio del consiglio d’ Europa

PremioPaesaggio

PREMIO  DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’ EUROPA   – VI  Edizione  e

PREMIO  NAZIONALE  DEL PAESAGGIO  –  II  Edizione

Il  Paesaggio  costituisce  un territorio espressivo di identità  segnato  dalla continua interazione tra la natura e l’ uomo  e  come  è  noto, è oggetto di tutela e valorizzazione per quegli aspetti e caratteri che costituiscono rappresentazione materiale e visibile dell’ identità nazionale, in quanto espressione dei valori storici e culturali del territorio.  Per tale ragione, anche quest’ anno, il Ministero per i  beni  e  le  attività culturali ha inteso avviare una  ricognizione delle azioni e degli  interventi di particolare qualità attuati nel territorio italiano, al fine di individuare quella che costituirà la candidatura italiana al Premio  del  Paesaggio  del  Consiglio d’ Europa 2018-2019, giunto alla VI  edizione. L’ iniziativa  aderisce peraltro in pieno  alle finalità dell’ Anno Europeo del patrimonio culturale 2018, di incoraggiare la condivisione e valorizzazione del patrimonio culturale dell’ Europa e sensibilizzare alla storia e ai valori comuni  rafforzando  il senso di appartenenza  a uno spazio comune europeo (Decisione UE 864/2017).

Regioni, enti locali e altri soggetti pubblici interessati nonché soggetti associativi privati senza fini di lucro possono partecipare al   Bando  pubblicato sul sito www.premiopaesaggio.beniculturali.it , inoltrando entro il  20 dicembre un progetto di salvaguardia, riqualificazione, gestione e/o pianificazione sostenibile di un contesto paesaggistico, secondo le modalità esplicitate nel medesimo Bando.  La relativa procedura è a cura  della Direzione generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio – servizio V (Tutela e qualità del paesaggio) di questo  Ministero.

Al  progetto  ritenuto più meritevole da una Commissione di esperti costituita dal Ministero, sarà peraltro assegnato un altro importante riconoscimento, il  Premio  Nazionale  del  Paesaggio, conferito  il prossimo 14  marzo 2019, in occasione  della Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita con  D.M. 457/2016  in attuazione  dei  principi  della  Convenzione  Europea del Paesaggio, ratificata  dall’ Italia  nel  2006.
Si  auspica  pertanto  un’  ampia  partecipazione, al  fine  di  promuovere, a  partire dalle  giovani generazioni,  una  rinnovata  sensibilità  alla  cultura  del  Paesaggio  e  ad  un  uso più attento  e  consapevole delle  straordinarie  bellezze  naturali di  cui è ricco  il  territorio italiano, oltre  che per  fare  il  punto sulle attuali politiche italiane ed europee del Paesaggio.

A  questo  riguardo,  l’  esperienza  italiana  suggerisce  di  ripartire  dai  luoghi colpiti dalla drammatica vicenda del  sisma nel Lazio e nell’ Italia Centrale, per ridar loro nuova forma e vigore con l’ attiva partecipazione delle popolazioni  e nel rispetto delle caratteristiche ambientali e culturali del territorio; o  dalla più recente acquisizione di ulteriori ettari di terreno vincolato nel  Parco dell’ Appia Antica, che non ha mancato di generare rilevanti attività per valorizzare un paesaggio pressoché unico  nella campagna romana, segnato da importanti evidenze archeologiche.